Skip to content
You are here:Home arrow Forum
Il Forum di SoL
Welcome, Guest
Please Login or Register.    Lost Password?
Re:Pianificazione Diorama (1 viewing) (1) Guest
Go to bottom Favoured: 0
TOPIC: Re:Pianificazione Diorama
#1092
Phersu (User)
20 mm
Posts: 888
graphgraph
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Pianificazione Diorama 16 Years, 3 Months ago  
Quanta bella roba da studiare!
Vediamo ss mi tocca vambiare visione d'insieme di nuovo!
A prima vista mi pare che la ricostruzione dim Annibale.net sia quella tradizionale e criticata da warfare.it, comunque mi sembra ci sia molto più materiale e informazioni, ora me lo studio e vediamo se aggiungiamo qualcosa o cambiamo qualcos'altro.
Intanto la struttura geografica del diorama non dovrebbe variare poi molto, casomai è la disposizione delle truppe.

Leo
 
Logged Logged  
  The administrator has disabled public write access.
#1099
Phersu (User)
20 mm
Posts: 888
graphgraph
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Pianificazione Diorama 16 Years, 3 Months ago  
Ho preparato questa nuova mappa... menomale, studiando il sito di Tuoro la visione d'insime non è cambiata, un'impazzimento di meno!.

E' solo un'esempio, offre varie possbilità, ditemi se vi piace o se è meglio cambiarlo, e in cosa, dimensioni, forma ecc. Almeno evito di fare troppi schizzi provvisori, non mi ci vuole molto ma... avrei da fare anche qualche soldatino e altre cosette!

Se consideriamo dei quadranti di 10x10 le dimensioni di questa base sarebbero 120x170, non ci dovrebbe volere un'eternità a preparale per avere qualcosa da esporre in tempi "non geologici". Inserendo nuove "strisce di quadranti" fra le sezioni poi potremo ampliare a volontà.

Altrimenti volendo possiamo considerare quadrati anche 15 cm di lato o anche il doppio, e ottenere direttamente una base più grande, rallenterebbe il lavoro ma semplificherebbe la realizzazione del tutto.

Riguardo queste dimensioni per la base, si possono anche allungare subito per ottenere un diorama un po' più lungo, casomai aspetto il vostro parere per il via.

Per ora ho optato così per gusto estetico e perché personalmente mi sembra più plausibile la teoria dell'attacco ad una lunga colonna che la battaglia nella zona di Touro... non riesco ad immaginare una massa di uomini così grande in marcia in una zona così ristretta.

Terrei da parte la discussione sui possibili livelli del lago e la relativa ampiezza della piana fra la riva e le colline, tanto per quanto si possa ampliare il diorama faremo comunque una rappresentazione ipotetica e minimizzata dell'intera battaglia, una ricostruzione esatta in scala sarebbe impossibile e troppo grande. Quindi direi di privilegiare un po' l'effetto scenico, pur senza escludere quello che sappiamo della battaglia.

Ho diviso le varie parti, rilievi a nord, campo romano, la strada, la costa nord, la costa ad est e il passo dov'è cominciata l'imboscata all'avanguardia della legione.

Le parti dei rilievi sono oltre la linea verde scuro (la forma disegnata come tutto il resto è solo un'esempio possibile, si può cambiare), sarebbe bene trattarle in blocchi separati per comodità e perché sicuramente così verrebbero meglio.

Ho anche indicato in scuro le aree del campo romano e dei centri abitati, che al pari dei rilievi secondo me sarebbe meglio realizzare in blocchi unici. Come forse anche altre aree diverse nella pianura o con scene e caratteristiche particolari se non entrano su un solo riquadro.

Ho inserito un corso d'acqua come nel primo esmpio, come anche il ponte con l'imbottigliamento saranno dettagli molto estetici, inoltre rappresentare il Sanguineto che verso la foce si tinge di rosso... ve lo immaginate?

Se approvate questa versione la prossima volta proverò a disegnare una o due varianti ampliate e la disposizione delle truppe in campo. Per quest'ultima una descrizione sommaria c'è nel sito di Tuoro, io mi baserei su quella ma a grandi linee, dato che non ci dice dove sistemare quel bel po' di italici che vogliamo metterci. Anche qui se avete suggerimenti mi farete un grosso favore.

Potremmo anche "ondulare" in parte o tutta la pianura, l'effetto sarebbe decisamente migliore. Probabilmente sarà indispensabile per inserire il corso d'acqua, il ponte, rialzare le rive e le zone dei centri abitati. Bisognerebbe farlo quando prepareremo materialmente la base, prima di affettarla nei quadrati singoli.

Leo
 
Logged Logged  
  The administrator has disabled public write access.
#1103
SalGrav (User)
20 mm
Posts: 2510
graph
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Pianificazione Diorama 16 Years, 3 Months ago  
Per quanto riguarda il mio amico jmurat vi fdaccio sapere lo devo contattare , per le miniature credo che i repubblicani romani della zvezda siano i più belli, ovviamente con l'aggiunta degli hat e di qualche italeri.
 
Logged Logged  
  The administrator has disabled public write access.
#1105
shyam (User)
15 mm
Posts: 494
graphgraph
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Pianificazione Diorama 16 Years, 3 Months ago  
E bravo il nostro eccelso cartografo!!!

L'idea è buona, ma ho un piccolo dubbio sul "layout".

Secondo la tua cartina ci sarammo due villaggi ed il campo romano. Io credo che voler implementare tutte queste cose in un diorama di 1,70m, rischiamo di "ingolfare" il tutto.
So che ti piace l'idea del campo romano,Leo, ma qualcosa a mio parere deve essere tralasciato. 2 villaggi, campo romano e la battaglia stessa sono tante cose.....

Il campo romano, cosifacendo, si ritroverebbe a "ridosso" della battaglia cio che non era proprio cosi ed inoltre il diorama risulterebbe schiacciato e sovraccarico.

Questo è il mio punto di vista, so che anche l'occhio vuole la sua parte (effetto WHOW!), ma a volte meno è meglio di tanto..

Se la maggioranza ritiene che vada fatto cosi.......e cosi sia!!!....altrimenti allunghiamo il diorama di un qualcosina...

Ah, dimenticavo...l'idea di costruire in blocco unico certe caratteristische del terreno mi sembra ottima. E beh, insomma....anche il sanguineto NON poteva mancare!
È da sostenere l'idea della pianura un po irregolare, l'effetto scenico è molto meglio.

Alex
 
Logged Logged  
  The administrator has disabled public write access.
#1120
Phersu (User)
20 mm
Posts: 888
graphgraph
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Pianificazione Diorama 16 Years, 3 Months ago  
Riguardandolo, anche se solo come esempio indicativo è davvero troppo squadrato. Anche solo come base provvisoria iniziale.

Potremmo sicuramente eliminare in parte o del tutto i villaggi e il campo, ma forse è meglio allungare il tutto fino ad arrivare al doppio della larghezza, o volendo anche di più.
Io ho considerato queste misure minime veloci da realizzare per avere presto qualcosa di esponibile, soprattutto in lunghezza l'ampliamento lo davo per scontato.
All'inizio avevo grosso modo questa idea riferendomi ad una forma a "elle" da allungare via via.
Potremmo anche lasciare il campo ecc. da ultimi, da aggiungere quando la base sarà lunga a sufficienza.

Per la larghezza non scenderei sotto il metro e venti di profondità, già la piana con le misure minime sarà larga una sessantina di centimetri, una misura ideale per un minimo di linea degli scontri e truppe in avanzata, più quelli schierati sui colli saranno un bel numero di truppe da fare...

Se decidiamo di ondulare la piana bisongerà stabilire subito le dimensioni e la forma definitiva almeno riguardo la larghezza in profondità, credo sia molto meglio dato che ampliare di lato verso l'esterno sarà sempre possibile, aggiungere delle striscie interne fra le sezioni invece sarebbe un gran casino.
Questo vale anche per mantenere una coerenza con gli schieramenti.
Inserendo nuove parti bisognerebbe far combaciare il terreno e mantenere le linee di schieramento, cosa molto ardua.

Leo

Forza gente! Non fatevi problemi, io apprezzo i suggerimenti e le critiche come i complimenti! (a volte anche di più)
 
Logged Logged  
  The administrator has disabled public write access.
#1121
shyam (User)
15 mm
Posts: 494
graphgraph
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Pianificazione Diorama 16 Years, 3 Months ago  
Leo ha ragione, suvvia ragazzi esprimetevi!!

Idee e discussioni aiutano Leo nel suo compito a determinare la cartina finale.

E visto che questo È il primo passo per la realizzazione del diorama.......un po piu di partecipazione sarebbe benvenuta.

......non siate timidi......Leo sarà un "frankensteiniano"......ma di quelli buoni. A mia conoscenza, a parte qualche soldatino durante un raptus, non si è mai mangiato nessuno...

Alex
 
Logged Logged  
 
Last Edit: 2008/02/22 20:50 By shyam.
  The administrator has disabled public write access.
#1125
Phersu (User)
20 mm
Posts: 888
graphgraph
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Pianificazione Diorama 16 Years, 3 Months ago  
Ho ritoccato la mappa in lunghezza.

In effetti è la stessa, solo che ho spostato alcune parti a ovest e inserito delle sezioni per allungare il tutto fino a 2 metri e mezzo.

Ho lasciato il campo e i villaggi solo come esempio, su una lunghezza come quella non appaiono più così ravvicinati, comunque si possono benissimo escludere, basta decidere.

Stessa cosa per le dimensioni, ma queste mi parrebbero sufficientemente grandi per la base definitiva. Comunque eventuali ampliamenti sono sempre possibili aggiungendo altre sezioni, ma soltanto laterali se onduliamo la piana.

Leo
 
Logged Logged  
  The administrator has disabled public write access.
#1132
MaSt (User)
15 mm
Posts: 421
graphgraph
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Pianificazione Diorama 16 Years, 3 Months ago  
Mi piace l'idea del campo e sicuramente i villaggi possono dare a Phersu la possibilità di esprimersi al meglio con qualche sua scenetta ma sono dubbioso anche io sul fatto che forse l'insieme risulterebbe un pò troppo "pieno" .... comunque credo che ci siamo, al limite visto che stiamo lavorando all'idea di quadrati di 10x10 si può sempre variare qualcosa
 
Logged Logged  
  The administrator has disabled public write access.
#1135
shyam (User)
15 mm
Posts: 494
graphgraph
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Pianificazione Diorama 16 Years, 3 Months ago  
Molto meglio,

La lunghezza ci da "respiro"....forse rosicchierei uno o due quadratini dal lato di Torricella per aggiungerli sul lato del campo....cossichè il campo sia ancora un qualcosina piu lontano.

Imboscata all'avanguardia nei pressi del villaggio di Torricella con scontri fino al lago.OK

Ingolfamento ponte con difesa romana e breccia (sul lato di Torricella).OK

Pianura, centro romano sotto pressione , scontro frontale fino al lago. OK

Fanteria leggera e altre truppe sui colli. OK

Attacco retroguardia, con conseguente fuga e inseguimento.OK

...e se mettessimo Annibale sul suo(unico)elefante che si guarda la battaglia da un colle??

Ci vorranno anche un paio o tre di carri da posizionare sul campo.

L'idea dei caseggiati e del campo mi piace, ma ho un conflitto con me stesso.
Come vogliamo rappresentare queste cose? Un campo romano e assai piu grande di 20x20cm in scala 1/72, lo stesso vale per i villaggi.
Una soluzione sarebbe farli sottoscala....

Credo che questa possa essere l'idea di base. Il vantaggio della cartina di Leo è che si puo sempre modificare o adattare alle esigenze!! Dobbiamo "giocare" con la lunghezza del diorama, se dovessimo accorgerci che la cosa risulta ingolfata....aggiungiamo in lunghezza. ( cio che è anche buono per chi lo ammirerà piu tardi, dovendo farsi 2-3metri per ammirare tutto il diorama )

Non resta che inserire gli schieramenti.....io metterei il timbro "APPROVED" sulla cartina di Leo.......che ne dite?

Alex
 
Logged Logged  
  The administrator has disabled public write access.
#1161
Phersu (User)
20 mm
Posts: 888
graphgraph
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Pianificazione Diorama 16 Years, 3 Months ago  
Aspettiamo qualche altro parere se arriva... Sennò via così!
E' bene discuterne bene, tanto finché non decidiamo dove preparare la base e cominciamo a farla comunque c'è tempo.

Possiamo sempre portare la base anche a tre metri o più, se isoliamo il campo su un dosso, con la piana piatta tutta intorno, poi possiamo spostarlo via via più a ovest senza i casini dovuti al rilievo del terreno.

Quando avremo preparato la base però non potranno più esserci grossi ripensamenti...

Se non ci limitiamo ad una scena particolare (e non mi pare ci siano proposte in tal senso) dobbiamo per forza fare una rappresentazione minimizzata sia della battaglia che dei luoghi, solo l'accampamento per una legione del genere sarebbe già enorme da solo, forse una stanza intera basterebbe...

Come anche i villaggi, il campo l'avevo immaginato proprio al minimo, comunque non lo farei più largo di 25/30 cm (fino all'eventuale palizzata) in modo da metterci che so, una dozzina di tende e qualche altro accessorio, oltre i soldatini.
Potremmo anche metterlo proprio sul bordo così che una parte esca fuori, in modo da lasciare le dimensioni effettive all'immaginazione degli spettatori.

I villaggi si possono fare nello stesso modo, in fondo dovrebbero essere gruppi di capanne di pescatori o casupole piccole, intervallati da vicoli molto stretti, se li facciamo di una trentina di cm forse possiamo metterci una sorta di piazzetta con una mini domus o qualche altro edificio meno modesto, ma sempre molto piccolo.

Rischiando di nuovo di sovraccaricare un po' la vista d'insieme qualche edificio potrebbe stare anche nella piana dato che era una zona abitata e coltivata; alla sorgente del Sanguineto o in cima a qualche poggio un templietto magari...

Concordo sul porre Annibale su un colle, con l'elefante o meno, ma con la guardia e ovviamente corni, tamburi, tube e trombe per dare i comandi ale truppe a valle.
L'ipotetico carro di tesori della tangente cortonense, per via o già arrivato sarebbe recapitato a lui e qindi starebbe anch'esso da quelle parti, magari su un sentiero in collina.

Leo
 
Logged Logged  
  The administrator has disabled public write access.
Go to top