Skip to content
You are here:Home arrow Forum
*
Il Forum di SoL
Benvenuto/a, Ospite
Prego Accedi o Registrati.    Password dimenticata?
Re:legione imperiale italeri (1 in linea) (1) Ospite
Vai alla fine della pagina Preferiti: 0
Discussione: Re:legione imperiale italeri
#10953
andreawideglide (Utente)
0 mm
Messaggi: 1
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
legione imperiale italeri 11 anni, 2 mesi fa  
salve a tutti, mi chiamo andrea e sono un novizio in questo mondo...anche se sono cresciuto con i soldatini dell'atlantic...
il mio problema e' presto detto: ho aquistato la scatola(bellissima) della legione imperiale di italeri, aprendo la scatola ho notato sugli scudi un buco, proprio dove dovrebbe esserci l'umbone, mentre dalla parte interna vi sono due alette ove, probabilmente, va' inserito il braccio del soldatino. domanda: e' un difetto, manca un pezzo o devo crearlo io?? grazie a chi sapra' aiutarmi!
 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#10955
carletto1968 (Utente)
20 mm
Messaggi: 684
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:legione imperiale italeri 11 anni, 2 mesi fa  
Ciao e benvenuto.La scatola in questione ce l'ho anch'io,l'umbone devi crearlo ma è abbastanza facile.
 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#10958
Cyrano (Utente)
20 mm
Messaggi: 1228
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:legione imperiale italeri 11 anni, 2 mesi fa  
Che strano... Erano gli scudi di. Un'altra scatola?
 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#11004
Phersu (Utente)
20 mm
Messaggi: 888
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:legione imperiale italeri 11 anni, 2 mesi fa  
Le alette sul retro degli scudi servono per incastrarvi il braccio dei figurini.
Un sistema ingegnoso e sotto certi aspetti migliore dei soliti fori sullo scudo dove infilare piccoli perni posti sui bracci dei figurini.

Gli scudi sono certo che siano gli originali, fatti così nella versione originale che risale oltre 25 anni fa... Che data l'ottima fattura e i dettagliati rilievi, in seguito sono stati clonati e riutilizzati con risultati talvolta alquanto scadenti da altri marchi di figurini.

Probabilmente la ragione dell'assenza di umbone è il sottosquadra che si verrebbe a creare sotto le alette se non ci fosse un foro al di sotto di esse... che non permetterebbe una facile estrazione degli scudi finiti dallo stampo.
Potrei sbagliarmi, ma credo sia una necessità degli stampi, che essendo fatti di materiale rigido (credo addirittura in metallo), permettevano l'iniezione della plastica ad alta pressione e quindi un'ottima qualità di stampa, oltre ad una resistenza all'usura e una longevità molto superiore ad altri stampi più flessibili.

Come dice Carletto risolvere l'assenza dell'umbone è semplice, io conosco due modi:

Il primo consiste nell'applicare una goccia di colla vinilica delle giuste dimensioni sul foro (che aiuta anche a bloccare più stabilmente lo scudo sul braccio del figurino).
Se si usa colla abbastanza densa la goccia rimarrà abbastanza tondeggiante anche dopo l'essiccazione ricreando la protuberanza sferica dell'umbone, poi basta un tocco di colore metallico ed il gioco è fatto.
Oppure si può usare allo stesso modo anche direttamente una goccia di smalto o di colore acrilico, basta che sia abbastanza densa.

Un'altro sistema, che garantisce la stessa identica misura delle sfere degli umboni, consiste nell'utilizzo di sferette della giusta dimensione da incollare sul foro delgli scudi.
Io ho usato pallini da caccia, che sono perfettamente sferici, anche se essendo pesanti sbilanciano il soldatino se deve stare dritto solo sulla sua basetta...
Altrimenti si allo stesso modo possono usare anche perline da collana (nonostante i piccoli fori), oppure anche piombini da pesca (che non sono perfettamente sferici ma sufficientemente tondeggianti), o qualsiasi pallina delle giuste dimensioni.
Tutte queste sferette sono facilmente reperibili, economiche, e si trovano di qualsiasi dimensione.
 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#11008
Cyrano (Utente)
20 mm
Messaggi: 1228
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:legione imperiale italeri 11 anni, 2 mesi fa  
Una pallina di milliput risolve tutto senza rischi essendo stucco eposiddico. Dipende sempre da come si vuol pittare il figurino ma i primer da modellismo digeriscono male certi solvendi delle collacce viniliche

Dissento (simpaticamente) dall'applicare il colore acrilico direttamente sul figurino.

Alla fine penso che un paio di salsicciotti di milliput o di un altro stucco simile siano ormai indispensabili per questo hobby tanto vale cogliere l'occasione e fare l'acquisto.
 
Loggato Loggato  
 
Ultima modifica: 03/04/2013 08:17 Da Cyrano.
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
Vai all´inizio della pagina