Skip to content
You are here:Home arrow Forum
*
Il Forum di SoL
Benvenuto/a, Ospite
Prego Accedi o Registrati.    Password dimenticata?
Soldatini in plastica fatti con lo spincast (1 in linea) (1) Ospite
Vai alla fine della pagina Preferiti: 0
Discussione: Soldatini in plastica fatti con lo spincast
#10335
Cipolla (Utente)
0 mm
Messaggi: 7
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Soldatini in plastica fatti con lo spincast 11 anni, 5 mesi fa  
Salve
stiamo assistendo alla proliferazione di una gran quantità di produzioni in "restic", o meglio un tipo di resina che assomiglia tanto al fratello polistirene (polistirolo) con cui molte ditte producono i propri soldati (le classiche cornici di soldati tipo victrix, warlord, games workshop etc. etc.)

L'ultima mi è capitata oggi:
www.gf9.com/hobby.aspx?art_id=3660
come potete vedere la controllata da Battlefront GF9 sta producendo dei pezzi a tiratura limitata (1500 pezzi), gli stampi sembrano quelli della plastica, ma in realtà è resina (hanno la correttezza di chiamarla cosi). Senza stare a sottilizzare sui termini (tutta la resina potrebbe essere chiamata plastica e viceversa), quello che mi interessa è il procedimento adottato, o meglio, la mescola. Alcune ditte, come la mantic, hanno coniato il termien "Restic", ovvero RESina e plasTICa, ed è chiaro che usano questo materiale utilizzando il caro vecchio spincast (ovvero"pizze" circolari dove ci sono i negativi dei pezzi e il metallo fuso arriva per forza centrifuga). La controindicazione per la resina comunque (per intenderci quella che trovate dalla prochima) è decisamente liquida, simile ad acqua, prima di solidificarsi, fatto questo che la fa "schizzare" da tutte le parti, la centrifuga deve durare per 3 minuti buoni contro i 30/40 secondi del metallo (tempo che impiega per solidificarsi), la catalizzazione sembra nuocere al silicone degli stampi per lo spincast e, fatto più importante, nel processo si creare parecchio spreco, che si va ad unire a quello della resina che schizza via dai dotti per lo spurgo dell'aria, visto che la resina che si indurisce nei dotti non può essere riutilizzata, mentre col metallo semplicemente lo si rifonde nuovamente.
Ora invece è spuntata questa nuova resina, che viene usata con lo spincast, sembra poter essere recuperata dai dotti e quindi riutilizzata, costa molto meno del metallo e garantisce una lavorazione veloce come lo spincast mentre invece la resina normale costringe a tempi molto più lunghi e parecchi pezzi difettosi per via di bolle varie e non solo, se gli stampi si mantengono sani come per il metallo, allora uno stampo per lo spincast riesce a tirare avanti per 100 stampate, mentre uno per la resina tradizionale per soli 30/35, il che fa risparmiare non poco tempo visto che la realizzazione degli stampi, specie per la resina, può essere assai dispersiva in termini di tempo.
Insomma, tutti i vantaggi del metallo (produzione relativamente semplice ed economica) senza i suoi svantaggi (peso del materiale, ritiro a freddo e prezzo del metallo ormai salito alle stelle).

Ora, dopo questa lunga introduzione, qualcuno conosce una fonderia in Italia capace di queste produzioni? Non ho trovato sulla rete alcuna informazione su questo materiale, pare infatti che siano "formule" segrete. Se poi qualcuno conoscesse anche il materiale in se, e saprebbe indicarmi dove guardare, allora sarebbe ancora meglio
L'intera industria infatti pare muoversi in questa direzione (anche il gigante gamesworkshop ha la sua versione della nuova plastica chiamata finecast, questo perché ormai la produzione in metallo è diventata difficilmente sostenibile)
 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#10336
Cyrano (Utente)
20 mm
Messaggi: 1228
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:Soldatini in plastica fatti con lo spincast 11 anni, 5 mesi fa  
Dunque se la domanda è: "c'è chi stampa in resina in Italia?

La risposta è sì

www.creationstudios.it/

Però non capisco molto bene l'interesse. La resina è un prodotto difficilmente gestibile per il modellismo, direi impossibile da gestire sotto i 28 mm.

Come hai notato le formule dei vari materiali sono supersegrete.

Alcune mescole sono discrete come la forgeworld. Altre sono buone come le "bones" della reaper le più come la resina finecast della GW fanno... Schifo? Ma proprio tanto!!!

La durezza della mescola è altalenante e spesso ci si ritrova con miniature gommose e con armi praticamente impossibili da raddrizzare (nemmeno scaldando).

Certo che la resa dei particolari è doppia rispetto al metallo...

Però il passaggio alla resina è perloppiù dovuto SOLO alla possibilità di commercializzare piccole tirature (la GW produce in resina solo gli eroi) ad un target di dodicenni visto che il metallo è vietato ai minori di 14 anni. E questo per le grandi case vuol dire soldi...

Le piccole case come Manorhouse ed Hasselfree continuano a stampare in metallo senza problemi.
 
Loggato Loggato  
 
Ultima modifica: 14/12/2012 22:51 Da Cyrano.
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#10337
SalGrav (Utente)
20 mm
Messaggi: 2510
graph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:Soldatini in plastica fatti con lo spincast 11 anni, 5 mesi fa  
Io preferisco le miniature in plastica , facili da modellare, ma ultimamente mi sono avicinato molto all'eureka miniatures, molto belli e ben fatti.
 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#10338
Cipolla (Utente)
0 mm
Messaggi: 7
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:Soldatini in plastica fatti con lo spincast 11 anni, 5 mesi fa  
Grazie per il link Cyrano, però non mi pare, almeno spulciando il sito, lavori con la resina in spincast.

Hai ragione, la resina è difficilmente gestibile per pezzi sotto i 28 mm, o con parti molto fini, ma a me piace moltissimo perché la replica dei particolari è perfetta e il ritiro è pressoché nullo.

Il metallo non mi pare più una via percorribile a dire il vero, l'instabilità dei prezzi (che fa si che si debba continuamente ritoccare al rialzo il listino, più della crescita dell'inflazione e con una previsione assai difficile sul lungo termine), il peso del materiale (che incide pesantemente sui costi di spedizione), oltre alla gran diffusione della plastica fra i modellisti e giocatori, fanno si che il metallo sia mal visto dalla comunità di appassionati (SalvGrav ne è un esempio).

Io non amo particolarmente il classico sprue di plastica, dettagli approssimativi (mi piacciono molto le scale dal 28 al 54) che tendono a sparire sui lati mancanza di "peso", e il fatto che mi avvicini i miei cari modellini più al giocattolo che al modellino. Solo alcune produzioni GW mi lasciano soddisfatto del prodotto, ma non tutte (anche per via dell'assurdità di alcune proposte, ma questi sono pareri personali)
 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#10339
Cyrano (Utente)
20 mm
Messaggi: 1228
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:Soldatini in plastica fatti con lo spincast 11 anni, 5 mesi fa  
Beh qui le osservazioni sono due...

Io ho montato da poco dei 50 mm della dragon ad ambientazione WW2 in plastica... e con un attento stampaggio delle sezioni e la tecnologia a vuoto i particolari sono veramente ottimi... Non oso nemmeno immaginare come diventerebbe la canna di un mauser in resina... O meglio immagino visto che sono disponibili kit di armi in plastica da sostituire.

Ok poi mi sono trovato davanti a questo modello dettagliatissimo e via di pennello.

Un casino!!!



Ora... Che me ne farei di un modello in resina con ancora più particolari? Nulla perché nella pittura li perderei tutti.

Quindi, secondo me bada bene, o ti chiami Diego Ruina oppure la resina è solo un bel capriccio per un hobbysta medio. Un capriccio costoso perché i prezzi che sparano sono astronomici... Alla faccia del metallo.


Dopodiché si può parlare del tipo di miniatura che cerchi ed alla fine è quello il vero discorso.

Ovvio che se ti piace la GW quella stampa solo in plastica ed in resina ma se mi dici semplicmente "mi piace il fantasy" chi te lo fa fare di cimentarti con quel materiale quando hai le Darksword oppure le Enigma miniatures?

Unica nota che mi pare positiva è il "bones" della reaper che SEMBRA un bel materiale... Mi dovrebbe arrivare una campionatura del loro comparto sci fi il prossimo anno (li ha presi un amico in un "pacco misto" e lui vuole solo il fantasy ) per il momento, però, non ne ho ancora preso in mano uno.


Questi sono i miei pareri, però. Ognuno deve seguire i suoi gusti, se non lo si fa negli hobby dove si fa?
 
Loggato Loggato  
 
Ultima modifica: 15/12/2012 14:03 Da Cyrano.
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#10340
brenno72 (Utente)
20 mm
Messaggi: 903
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:Soldatini in plastica fatti con lo spincast 11 anni, 5 mesi fa  
anch'io voto plastica

ho preso qualcosa in metallo della fantassin, sia x prova, sia xkè ero alla ricerca di pose diverse (non mi ero ancora cimentato nelle conversioni, tecnica ke ho cominciato a sperimentare solo dopo alcuni consigli di daikagan); giudizio: troppo... grossolani!!

sulla resina non ho ancora opinioni definitive, ho acquistato solo un paio di piloti, ma non ci ho ancora lavorato

comunque, essendo la plastica un derivato del petrolio, pavento da sempre situazioni di mercato simile a quelle del metallo, quindi la ricerca di nuove soluzioni avrà sempre il mio sostegno
 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#10341
Cyrano (Utente)
20 mm
Messaggi: 1228
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:Soldatini in plastica fatti con lo spincast 11 anni, 5 mesi fa  
La resina della Gw/forgeworld costa dai 20 ai 40 euro per ogni singolo figurino

Hai voglia...

La plastica è la soluzione più economica ma presuppone altissime tirature perché gli stampi a campana costano una botta...

Ovviamente le piccole tirature si devono appoggiare a resina o a metallo. Ci sono solo queste due alternative per le "pizze".

Comunque nello storico non è ancora arrivata (se non in qualche 54 mm) che sappia io e quindi è un "problema" che tocca solo gli amanti del fantasy/fantascienza.

Io continuo ad aspettare i modelli in 28 mm dei Perry in plastica.

Il dettaglio mi pare buono:

 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#10342
BLS62 (Utente)
2 mm
Messaggi: 60
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:Soldatini in plastica fatti con lo spincast 11 anni, 5 mesi fa  
Bunasera a tutti,

negli ultimi anni ho colòarato paracchi pezzi in plastica 1/72 e devo dire di aver trovato dlle differenze enaomi da scataola a scatola, il top l'ho trovato enlla serie dellla hat della serie "El Cid", plastica con un aporosità elevata, e un grado di morbidezza anchesso elavato, ma il bello è che il colore viene preso dalla miniatura in modo ecezzionale, senza pulizia col sapone, senza agrappante, si stende il colore e non fai intempoa afare il davanti e il diedtro che già il davanti è asciutoo, incredibile, trovassi tutti i soldatini fatti di questo materiale e sarei felicissimo, inoltre i particolari sono resi in modo eggregio.
 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#10343
Cipolla (Utente)
0 mm
Messaggi: 7
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:Soldatini in plastica fatti con lo spincast 11 anni, 5 mesi fa  
Io sono tutt'altro che ortodosso a riguardo del genere, mi cimento con lo storico ma anche con il fantasy o i pezzi di fantascienza, se mi interessa un pezzo lo prendo a prescindere, nutro infatti un grande interesse quando trovo delle silhouette interessanti, pose piacevoli etc. accanto ovviamente a riproduzioni storiche di tutto rispetto. Ho poca stima invece per i pezzi da gioco, ho avuto a che fare con alcuni hat e devo dire che non mi sono piaciuti affatto: dettagli approssimativi, dettagli e pose monotone. Purtroppo mi sa troppo di giocatolo, ma questi sono miei gusti, conosco un sacco di gente che proprio la hat la ama e non cambierebbe con niente e nessuno.

Non mi pare che tutti i pezzi GW in resina (finecast) costino 20 e più euro, mi pare che il pezzo base parta dai 12.5 o 15 (ora non ricordo). Se non ci sono bolle (ma se ci sono GW sostituisce senza fare troppe rogne, a quanto pare il suo materiale è molto economico) il risultato è decisamente molto superiore al metallo, con angoli vivi e poche o nulle sbavature.

Anche Avatar of War è passata alla plastica/resina in spincast, anche se quella che mi ha impressionato di più, e favorevolmente, è quella di trollcast:


in un altro video si vedeva che tirava fuori il pezzo dalla pizza da stampo per lo spincast (video rimosso). A parte l'ottima stampa dei pezzi (non ci sono praticamente linee di fusione, un eccellente risultato), la durezza e la qualità del materiale sembrano fuori discussione. A differenza del materiale "bone" di Reaper, qui abbiamo una durezza elevata, unita ad una resistenza altrettanto considerevole del pezzo. Vorrei tanto poterne avere uno fra le mani per valutare.

Sono parecchio interessato alla cosa, a breve lanceremo una nostra linea di pezzi, di cui io sono lo scultore, e per ora ci affidiamo alla resina, ma la velocità di stampa è quella che è se come speriamo arriveremo a tirature interessanti, dovremmo trovare una soluzione alternativa. Purtroppo, però, come dicevo, non trovo nessuna notizia sulle formule utilizzate per lo spincast di questo nuovo tipo di resina.

Una curiosita: Non avevo mai sentito parlare di stampi per la plastica a "campana", conosco e conosco abbastanza bene quelli bivalva, i grossi blocchi di metallo fresati in negativo con le sagome dei pezzi, i famosi sprue insomma. Qualche info su questo processo?
 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
#10344
Cyrano (Utente)
20 mm
Messaggi: 1228
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Re:Soldatini in plastica fatti con lo spincast 11 anni, 5 mesi fa  
Allora...

Io parlo di stampo a campana ma non so che procedimento si usi ora In pratica è la normale stampa sottovuoto della plastica comune. Megatirature "made in china".

Per i tuoi problemi (ora sei stato più chiaro) direi che per il momento è meglio lasciare perdere. Giustamente le varie case hanno investito parecchi soldi nelle mescole e staranno attentissime a non far trapelare nulla. Penso che per una stampa "conto terzi" questa tecnologia sarà disponibile al pubblico verso il 2014 o giù di lì.

Ma alla fine il materiale di stampa si sceglie in base alla scultura.

Piccola scala dettagliata: lega di peltro.



Grande scala buon dettaglio: metallo bianco



Scultura digitale: resina



Quest'ultima scultura sta prendendo piede tantissimo, in pratica il soldatino è realizzato al pc con programmi di modellazione 3d e stampato da un plotter digitale tempi brevi, costi bassi, dettaglio spaventoso. Io preferisco il lavoro manuale ma son gusti.

Poi bisogna capire che si vuol fare... Oramai questo è il grado di dettaglio minimo per avere speranze commerciali (a me pare esagerato ma non faccio testo). Magari posta una foto dei tuoi lavori. Se vuoi la giro agli amici di capochino che sulla stampa ne sanno molto più di me.

Io al massimo acquisto i tuoi soldatini e li dipingo.
 
Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo forum è necessario registrarsi come utenti di questo sito ed effettuare il login.
Vai all´inizio della pagina