Esercito Romano Polibiano III sec. A.C. per Basic Impetus |
Escrito por Stefano Marzi
|
 |
La formazione romana del III sec AC può ancora essere definita del tipo 'manipolare', ove i singoli manipoli (2 centurie) muovevano in una formazione a scacchiera.
La cavalleria italico-romana era generalmente schierata ai lati delle fanterie mentre in testa vi erano i veliti. La cavalleria combatteva spesso come una fanteria montata, infatti nella battaglia di Canne si riporta che i due schieramenti di cavalleria avversari celtiberici e romani combatterono appiedati come delle fanterie, utilizzando gli animali per gli spostamenti rapidi.
Dopo il primo approccio i veliti generalmente si ritiravano o ai lati dello schieramento o dietro di esso defluendo attraverso gli spazi lasciati tra i manipoli degli astati i quali si chiudevano subito dopo a formare una linea unica e compatta.
I Principi stavano generalmente in seconda linea (questo secondo il classico schieramento della triplex acies, ma abbiamo esempi di schieramenti in linea quando Scipione decise di adottare la tattica avvolgente).
|
Questi soldatini rappresentano l'esercito romano del III sec AC imbasettato secondo il regolamento Basic Impetus VOL.5 Romani di Polibio.
La composizione è la seguente:
2 CM
4 FP
2 S
Da notare che negli FP non sono inclusi i triari.

il Gruppo Comando
Le 2 basette CM

Le 4 basette FP

FP1

FP2

FP3

FP4
Le basi qui rappresentate sono in massima parte formate con gli ottimi soldatini della Zvezda. Ho usato alcuni soldatini della Odemars per completare i ranghi dei signiferi.
Per la colorazione ho preso spunto dalle bellissime tavole di Angus Mc Bride 'Repubblican Roman Army 200-104 BC' edite dalla Ospery Men-At-Arm series n.291.

S1

S2
E' solo una piccola rappresentazione in scala di un esercito consolare che combatteva durante le guerre puniche, ma credo che renda bene l'idea. |