La guerra Franco-Indiana 1755-1763 - III^ parte: Monongahela 1755 |
Écrit par Giuseppe Condorelli | |
Salve, oggi finiamo la cronaca della disastrosa spedizione del generale Braddock, che sottovalutò le forze franco-canadesi e pagò le conseguenze del suo errore.
L'agguato Il 9 Luglio, dopo alcuni giorni di marcia, la colonna inglese giunse al fiume Monongahela, che scorre non lontano da Fort Duquesne.
Prima dell'inizio dell'offensiva di Braddock i francesi avevano ulteriormente rinforzato la guarnigione di Fort Duquesne con altri 100 indiani Ottawa e con un cospicuo quantitativo di armi, munizioni e viveri. Nel cuore della foresta che sorge vicino al fiume Monongahela, bene appostati tra la vegetazione, 1.000 tra soldati francesi, miliziani e indiani aprono il fuoco contro la colonna anglo-americana decimandone gli effettivi. Lo stesso generale Braddock verrà ucciso nel corso della battaglia.
Dopo un ora di combattimento, ciò che rimaneva della colonna di Braddock dovette ritirarsi precipitosamente abbandonando sul campo un gran quantitativo di armi e munizioni La sconfitta di Braddock fu in parte dovuta alla poca familiarità degli anglo-americani con la guerra nelle foreste, ma ancora di più dalla mancanza di un consistente numero di ausiliari indiani nelle loro file. Anglo-americani |